Rischi dei giochi di soffocamento: pochi e chiari concetti che vi facciano passare per sempre la voglia di provarci.

 

Da un commento dell’amico Massimiliano Miliano che ben sintetizza la pratica.

L'asfissia erotica si divide in Breath Play e Breath Control.

·         Il Breath Play è attraverso la pressione meccanica esercitata direttamente sul collo mediante mani,          corde od altri oggetti.

·         Il Breath Control è il soffocamento o controllo del respiro, esercitato attraverso la deprivazione o limitazione del respiro senza agire sul collo ma mediante limitazione diretta naso/bocca con le mani, cuscino, busta di plastica, asciugamano da 600gr bagnato ed altro.
 

Il livello di saturazione cellulare da ossigeno si rileva attraverso uno strumento facilmente reperibile, il pulsossimetro. 99% è la rilevazione normale. In medicina scendere al di sotto del 80% implica uso di ossigeno aggiuntivo, ma già poco al di sotto del 90% è considerato pericoloso.

Per raggiungere gli effetti erotici della deprivazione da ossigeno si deve arrivare al 65% circa. Dal 60 al 65%.

Attorno al 50% si manifesta un alto rischio di morte.

Ma i neuroni iniziano a morire già attorno al 70% quindi possiamo affermare con certezza che ogni orgasmo da deprivazione distrugge un certo numero di neuroni più o meno utili.
È una specie di TIA. Attacco Ischemico Transitorio. 
Facendolo spesso, nel tempo, se non si manifestano danni limitanti per distruzione di neuroni utili e attivi, comunque vi sarà un importante invecchiamento anticipato del cervello. 
Ciò accade in tutte le forme di. asfissia erotica. 
Ma nel Breath Play la morte non accade quasi mai per soffocamento. 
Si muore per arresto cardiaco derivante da pressione sul collo che compromette il nervo vago. Oppure per pressione sui gangli carotidei con implicazioni cardio-respiratorie.
 

Purtroppo ciò accade all'improvviso e la morte si manifesta in pochi minuti. Nemmeno una equipe di anestesisti rianimatori in sala operatoria sono in grado di evitarla con certezza.
Fino a qualche decina di anni fa era una sorta di prova del nove per questa specializzazione. Si induceva la crisi vagale per pressione sul collo e poi si rianimava. Ma dopo che ne sono morti alcuni, hanno smesso di farlo in tutto il mondo. 

Non si muore per soffocamento. Quindi quelli che dicono di esser bravi ed attenti sono solo molto più COGLIONI degli altri. Perchè pensano di non soffocare fino a portare a rischio il soggetto e di fermarsi prima, non sapendo che se la muscolatura del collo del soggetto si attenua e toccano casualmente il nervo vago, il soggetto avrà un immediato arresto cardiaco e morirà tra le sue braccia senza alcuna possibilità di recupero.

E per finire, l'asfissia erotica è la prima causa per la quale si è sentito il bisogno di creare prima il SSC e poi il BDSM, oggi siamo qui in memoria delle tante, delle troppe morti causate nel SM dal Breath Play.

 

Se volete avere maggiori dettagli su Facebook trovate un documento più dettagliato dell'amico Massimiliano Miliano, per farvi passare ogni voglia di fare questa pratica:  

https://www.facebook.com/groups/612035185808849/permalink/1325090421169985/

 

E se volete saperne di più (anzi tutto quello che si può sull'argomento) leggetevi il libro recensito da Ayzad:

https://www.ayzad.com/it/notizie/recensioni/una-lettura-mozzafiato-la-recensione-di-autoerotic-asphyxiation-forensic-medical-and-social-aspects/